Circolo Noi associazione

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù in Padova

Relazione  sociale anno  2015

 

A nome del Consiglio Direttivo e mio personale ringrazio tutti voi che siete intervenuti a questa assemblea ordinaria del nostro sodalizio nel corso della quale verrà illustrata l’attività svolta nell’ambito del Circolo e il rendiconto della gestione economica relativi al 2015.

Nell’assemblea di un anno fa, scaduto il Direttivo che ha guidato il sodalizio per i quattro anni di mandato si è provveduto al rinnovo dello stesso che, come sapete, a oggi è composto da: Roberto Carraro, Antonio Colluto, Guido Di Zane, Bianca Fecchio Galante, Andrea e Maurizio Protto, Bianca Rubin Griggio, Paola Schiavo, Stefano Tonello, Santo Tartaglia e Giancarlo Zella, che sarei poi io.

Il consigliere spirituale è il nostro parroco don Daniele che partecipa quasi sempre alle riunioni che si tengono ogni mese, di norma il primo lunedì; alle sedute consigliari partecipa spesso anche il diacono permanente Luigi e più raramente don Semplice.      

Va ricordato che, grazie a internet, argomenti interessanti vengono sovente predefiniti in rete tra i Consiglieri così da rendere più snelle le sedute Consigliari.

Il 28 aprile alla prima riunione di questi eletti nell’annuale assemblea dei soci è stata formata la nuova presidenza che vede il sottoscritto nella veste di presidente, Andrea Protto vice presidente, Santo Tartaglia segretario e Roberto Carraro tesoriere

Siete a conoscenza che nel Direttivo ci sono gruppi di lavoro, detti anche Comitati, così composti: Guido Di Zane, Stefano Tonello e il sottoscritto per la gestione della struttura e ambienti; Paola Schiavo e Santo Tartaglia con l’incarico di gestire il coordinamento volontari del bar e gli acquisti per la sua funzionalità.                                                               

Le attività ludiche, ricreative e sportive sono seguite da Andrea e Maurizio (Lele) Protto e da Bianca Rubin Griggio; per seguire le manutenzioni dei locali, strutture e affini ci sono Antonio Colluto, Bianca Fecchio Galante e Lele Protto.

Tra i primi compiti da svolgere, il nuovo C.D. oltre agli adempimenti formali verso gli Enti preposti legati alla nuova presidenza, si è attivato per dare al nostro Centro Parrocchiale un Regolamento che consenta una fruibilità degli spazi ordinata nell’interesse comune. Tema questo svolto da Bianca Rubin Griggio supportata dal nuovo presidente.    Documento che è all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Pastorale per l’approvazione finale dopo di che sarà portato a conoscenza di tutti anche affiggendolo in tutte le sale. Guido Di Zane e il sottoscritto si sono impegnati affinchè il nostro Patronato fosse dotato di un piano di sicurezza come prescritto dalle leggi vigenti.

Piano affidato a un professionista abilitato che, con spesa contenuta, ha redatto il documento che mancava al nostro Centro; documento che sarà aggiornato periodicamente secondo necessità.

Riguardo all’iscrizione al Circolo, il numero di tessere a tutto il 2015 è risultato di 552, sembra un buon dato, in realtà diversi fruitori del nostro Patronato non hanno la sensibilità di capire che anche la modestissima quota che vien chiesta per la tessera serve a sostenere una struttura non proprio piccola che è patrimonio della comunità.

A giugno, dopo un anno di pausa, è ripartito l’evento chiamato “Festosamente insieme” con tornei di calcio a 5 e di pallavolo; evento ben riuscito e che ha visto un confortante afflusso di pubblico soprattutto locale.

Di contorno un modesto ma valido stand gastronomico a base di gustosi “panini onti” è stato allestito e ben gestito da nostri lodevoli soci; a margine delle attività sportive, è stato invitato un cantautore nostrano, artista che compone testi centrati su temi evangelico-sociali.

L’annuale GREST per i ragazzi si è tenuto regolarmente articolato in due intense settimane di impegno per animatori che hanno egreggiamente gestito un folto gruppo di partecipanti. 

A settembre, dopo la breve pausa della Festa di Comunità, più conosciuta col nome di “Sagra”, il C.D. ha esaminato la richiesta di gruppi per fruire alcune nostre sale per varie attività culturali e ricreative; per meglio gestire queste domande ci si è confrontati con nostri colleghi del Vicariato che da tempo hanno maturato questa esperienza.

Con voto unanime si è dato il benestare a buona parte di queste domande purché in sintonia con i nostri fini istituzionali; Stefano Tonello ha avuto l’incarico di gestire al meglio questo utilizzo degli ambienti.

Sia chiaro che le sale non vengono affittate e a chi le usa viene chiesta un’offerta a titolo di concorso alle spese di luce, acqua e gas.

Riunioni con i volontari del bar ne abbiamo tenute un paio, una prima dell’estate e una prima di Natale; la seconda ha visto una presenza scarsa di numeri ma buona per qualità. A proposito di Natale, come da tradizione, dopo la messa di mezzanotte nostri encomiabili soci hanno tenuto aperto il bar anche per calorosi scambi di auguri tra chi ha voluto intrattenersi per qualche momento nella nostra confortevole sala bar. 

Ricordiamo anche la buona riuscita della castagnata a novembre e il corso di musica condotto dal nostro socio Gianni De Marchi.

Molte delle iniziative citate sono state possibili anche con l’apporto dell’Azione Cattolica, delle ACLI e della Scuola Materna con i quali non si tralascia occasione per collaborare.

Quanto esposto, come già detto, riguarda l’attività più saliente dell’anno scorso, per l’anno in corso, citiamo l’impegno sostenuto nelle ricorrenze della Befana, dei Presepi e del carnevale.

Sollecitati in primis dal coordinamento territoriale ma anche al nostro interno, sul finire dello scorso gennaio un nutrito numero di volontari del bar ha partecipato a un aggiornamento sulla corretta gestione e manipolazione di cibi e bevande.  

Come sicuramente sapete per il nostro Centro Parrocchiale sono in programma importanti lavori di ristrutturazione soprattutto riferiti al piano terra sia per l’immobile che per spazi esterni, a oggi tutti i permessi sono in ordine e, salvo imprevisti, a giugno dovrebbe partire un primo stralcio di interventi.                                                                                              

Come in ogni seria famiglia si dà il via a spese importanti dopo aver fatto bene i conti e si procede con attenzione a come spendere bene le non certo laute risorse per non andare a indebitarsi oltre il realmente sostenibile e così farà la nostra Parrocchia, titolare del Centro.

Questo significa che la programmata ristrutturazione avrà tempi di attuazione non brevissimi attuando stati di avanzamento omogenei così da non avere un cantiere aperto a lungo che impedisca la fruizione del Centro se non per lo stretto necessario.         

L’evento “Festosamente insieme” è confermato a giugno ma in anticipo rispetto il passato. Il problema pulizia locali è annoso e, data l’ambientazione, difficilmente gestibile come si vorrebbe e dovrebbe col concorso di tutti; purtroppo sono ancora molti i fruitori che non hanno capito che il nostro Centro va considerato come fosse la nostra seconda casa.

Su questo tema, vien da pensare che chi non si comporta come dovrebbe, abbia poca considerazione anche a casa propria…

Giusto per una corretta informazione, durante la Sagra l’uso della sala bar per la pesca di beneficienza è criticata da molti ma al momento è l’unica praticabile in quanto un box esterno si è rivelato negli anni passati un peso non indifferente sotto molti aspetti. Sarebbe intenzione della presidenza istituire riunioni periodiche con i volontari del bar con lo scopo di gestire al meglio, con il contributo di tutti gli attori, le problematiche legate alla conduzione della struttura; riunioni da tenere indicativamente ogni tre mesi.               

Sottolineo l’importanza di questi periodici confronti anche e soprattutto per migliorare costantemente il modo con cui ci rapportiamo con chi entra, raddrizzare qualche stortura, darci suggerimenti per valide iniziative nel quadro delle nostre finalità.                                

Mi preme anche far presente che il termine “volontario/volontaria” non va preso alla leggera ma va strettamente coniugato col pieno significato del vocabolo “impegno”.

Concludo questa sintetica relazione auspicando che il socio del Noi creda in questa associazione che è stata istituita sì in osservanza delle leggi vigenti ma anche e soprattutto per dare ulteriore forza e coesione all’interno della Parrocchia che solo applicando nel senso più pieno l’esortazione di Cristo: “amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi”, sarà per tutti come una Grande Famiglia.

 

il presidente

Giancarlo Zella

 

 

Orario Sante Messe al Tempio

 

Giorni Feriali

Lunedì, Martedì e Mercoledì:

ore 8.00 e ore 18.30

 Giovedì e Venerdì: ore 18.30

Sabato: ore 18.00

Domenica

Sante Messe:

ore 8,00; ore 9,45; ore 18,00