Domenica 19 Novembre 2023
«Non distogliere lo sguardo dal povero»
(Tb 4,7)
1. La Giornata Mondiale dei Poveri, giunge a sostenere il cammino delle nostre comunità. È un appuntamento che la Chiesa sta radicando nella sua pastorale, per scoprire ogni volta di più il contenuto centrale del Vangelo. Ogni giorno siamo impegnati nell’accoglienza dei poveri, ma non basta. Un fiume di povertà attraversa le nostre città e diventa sempre più grande fino a straripare, tanto il grido dei fratelli e delle sorelle che chiedono aiuto, sostegno e solidarietà si alza sempre più forte. Per questo, ci ritroviamo intorno alla sua Mensa per ricevere nuovamente da Lui il dono e l’impegno di vivere la povertà e di servire i poveri. «Non distogliere lo sguardo dal povero» .Questa Parola, dal libro di Tobia, ci aiuta a cogliere l’essenza della nostra testimonianza. … Quando siamo davanti a un povero non possiamo voltare lo sguardo altrove, perché impediremmo a noi stessi di incontrare il volto del Signore Gesù. Ognuno è nostro prossimo. Non importa il colore della pelle, la condizione sociale, la provenienza… Se sono povero, posso riconoscere chi è veramente il fratello che ha bisogno di me. Siamo chiamati a incontrare ogni povero e ogni tipo di povertà, scuotendo da noi l’indifferenza e l’ovvietà con le quali facciamo scudo a un illusorio benessere. Viviamo un momento storico che non favorisce l’attenzione verso i più poveri. Il volume del richiamo al benessere si alza sempre di più, mentre si mette il silenziatore alle voci di chi vive nella povertà. Si tende a trascurare tutto ciò che non rientra nei modelli di vita destinati soprattutto alle generazioni più giovani, che sono le più fragili davanti al cambiamento culturale in corso. Si mette tra parentesi ciò che è spiacevole e provoca sofferenza, mentre si esaltano le qualità fisiche come se fossero la meta principale da raggiungere. La realtà virtuale prende il sopravvento sulla vita reale e avviene sempre più facilmente che si confondano i due mondi. I poveri diventano immagini che possono commuovere per qualche istante, ma quando si incontrano in carne e ossa per la strada allora subentrano il fastidio, l’emarginazione. La fretta, quotidiana compagna di vita, impedisce di fermarsi, di soccorrere e prendersi cura dell’altro. La parabola del buon samaritano interpella il presente di ognuno di noi. Delegare ad altri è facile; offrire del denaro perché altri facciano la carità è un gesto generoso; coinvolgersi in prima persona è la vocazione di ogni cristiano.
Ringraziamo il Signore perché ci sono tanti uomini e donne che vivono la dedizione ai poveri e agli esclusi e la condivisione con loro; persone di ogni età e condizione sociale che praticano l’accoglienza e si impegnano accanto a coloro che si trovano in situazioni di emarginazione e sofferenza. Non sono superuomini, ma “vicini di casa” che ogni giorno incontriamo e che nel silenzio si fanno poveri con i poveri. Non si limitano a dare qualcosa: ascoltano, dialogano, cercano di capire la situazione e le sue cause, per dare consigli adeguati e giusti riferimenti. Sono attenti al bisogno materiale e anche a quello spirituale, alla promozione integrale della persona. Il Regno di Dio si rende presente e visibile in questo servizio generoso e gratuito…La gratitudine nei confronti di tanti volontari chiede di farsi preghiera perché la loro testimonianza possa essere feconda. Il santo Papa Giovanni XXIII scriveva: «Ogni essere umano ha il diritto all’esistenza, all’integrità fisica, ai mezzi indispensabili e sufficienti per un dignitoso tenore di vita, specialmente per quanto riguarda l’alimentazione, il vestiario, l’abitazione, il riposo, le cure mediche, i servizi sociali necessari; e ha quindi il diritto alla sicurezza in caso di malattia, di invalidità, di vedovanza, di vecchiaia, di disoccupazione, e in ogni altro caso di perdita dei mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà» (PT n. 6). Quanto lavoro abbiamo ancora davanti a noi perché queste parole diventino realtà, anche attraverso un serio ed efficace impegno politico e legislativo!
Papa Francesco
Segue…
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Novembre
Lunedì |
20 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 | per coloro che non hanno speranza | ||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Talpo Anna |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Martedì |
21 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 | per i giovani in ricerca esistenziale | ||
Presentazione BV Maria |
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
|
Ore 18,30 |
per i giovani sposi |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Mercoledì |
22 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 | per la pace | ||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Silvio e Ronè; def. Bilato Luisa (ann.) def. Bortoletto Ivano (25° ann.) |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Giovedì |
23 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 | per le vocazioni al sacerdozio | ||
Ore 16,00 |
Adorazione Eucaristica e Confessioni fino alle ore 21,00 |
||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
per le vocazioni claustrali |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Venerdì |
24 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 | per le famiglie in crisi | ||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Silvestri Simone; deff. Frizzarin Ida; Buratto Giovanni |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Sabato |
25 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 11,00 |
BATTESIMO di Tonello Marco di Davide e Angela Buratto BENVENUTO!!! |
||
Ore 18,00 |
deff. Zanovello Giuseppe; Sergio; Pierina deff. Babetto Bruno e Rosa; def. Calzavara Carlo def. De Munari Carmela |
||
Domenica |
26 |
Ore 8,00 |
per la comunità |
Ore 10,00 |
def. Frison Lidia |
||
Cristo Re dell’universo | Ore 16,00 |
BATTESIMO di Motterle Giorgio di Giovanni e Giulia Pampanin. BENVENUTO!! |
|
Ore 18,00 |
def. Zorzi Giuseppe; deff. Fam. Buratto def. Cavicchioli Gilberto Consegna della Croce per i bambini di IC4 |
||
AGENDA DELLA COMUNITA'
Catechesi
Iniziazione Cristiana dei ragazzi
► IC4 : Domenica 26 alla s.Messa delle ore 18.00 i bambini del quarto anno celebreranno con i genitori e la comunità la Consegna della Croce durante la s. Messa delle ore 18.00. Una tappa che caratterizza il loro cammino di fede come discepoli di Gesù.
► IC5 : si incontrano sabato 25 nei due gruppi ore 9.00 e ore 10.30
► IC6 : si incontrano sabato 25 ore 10.30
ADMO “Un panettone per la vita”
♦ Sabato 25 e domenica 26 novembre l’associazione ADMO propone l’iniziativa “un panettone per la vita”. Un nostro piccolo aiuto per dare speranza a persone colpite da leucemia. I volontari saranno a disposizione anche per promuovere la donazione del midollo osseo.
Mercatino solidale
■ In vista del Natale verrà allestito un mercatino nei giorni 8 e 10 dicembre pv. Domenica prossima 26 novembre i volontari AC raccoglieranno oggetti in patronato dalle 9 alle 12: addobbi natalizi, sciarpe, giacconi invernali, scarpe ginniche, foulard, libri x bambini, giochi, oggettistica per la casa …IN BUONO STATO pulita.
Ministri straordinari della Comunione
■ Mercoledì 22 pv ore 21.00 in Canonica si incontreranno per un momento formativo e organizzativo.
Coordinamento Pastorale Vicariale
► Giovedì 23 pv a San Gregorio Barbarigo si riunirà il CPV con i presidenti e vice p. dei consigli pastorali del vicariato e i referenti degli ambiti pastorali. In questo tempo sinodale per la nostra Chiesa di Padova preghiamo perché non manchi mai la comunione nelle nostre comunità.
Veglia Vocazionale Vicariale per le vocazioni
■ Riprende la preghiera vicariale per le vocazioni, siamo invitati alla veglia nella chiesa del Buon Pastore ore 20.45
La veglia verrà proposta anche in diretta video per chi non riesce a partecipare .
https://www.youtube.com/results?search_query=radio+studio+91.live
Proposte culturali
► lunedì 27 novembre in Centro Parrocchiale ore 20.45, il prof. Marco Mascia dell’università di Padova guiderà un incontro dibattito sul tema “Rilanciare l’ONU” come rivitalizzare un organismo indispensabile per garantire la pace .
Orario ufficio parrocchiale
Il parroco riceve:
Martedì e Sabato dalle 9.00 alle 11.00 e Venerdì dalle 16.15 alle 18.00
Numeri utili
Canonica: 049.600.402 Parroco don Daniele M.: 348.74.44.019
Vicario Parrocchiale don Fabio C.: 392.61.30.507
Diacono permanente Luigi M.: 328.15.70.221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049.600.546