Domenica 15 Dicembre 2024 - III° di Avvento
Lettera del Vescovo Claudio alle Comunità
Al Signore che è, che era e che viene, affidiamo la Chiesa di Padova, chiamata in questo tempo a conoscere e a dare attuazione a quanto il Sinodo ha scelto e indicato come priorità. Viviamo un tempo nuovo, laborioso e fecondo, dove non sempre appaiono chiari i contorni di quanto desideriamo costruire, ma crediamo che il Signore del tempo renderà importanti i nostri giorni, perché caratterizzati da un sentire ricco di concordia e comunione. Il Vangelo sia ancora per noi e per la nostra Chiesa la «buona notizia» che non viene meno.
Nella Lettera post-sinodale Ripartiamo da Cana avevo indicato alcuni segni diocesani in cui riconoscerci tutti: alle porte del Natale,
domenica 22 dicembre, dedicheremo la chiesa dell’Opera della Provvidenza Sant’Antonio di Sarmeola, elevandola a Santuario di Maria Madre della Provvidenza. (ore 09.45) |
L’Opera della Provvidenza contribuisce a comunicare il volto di una Chiesa attenta e premurosa verso le persone fragili e vulnerabili.
Un secondo segno mi piace ricordare: con il nuovo anno inizieranno anche i lavori di preparazione della nuova sede delle Cucine Economiche Popolari presso il complesso del Tempio cittadino della Pace. L’intera comunità diocesana è sostenuta da una trama quotidiana di fede, speranza e carità che le fanno onore: nel corso dei secoli la nostra Diocesi ha sempre corrisposto in maniera grande alle esigenze sociali, educative e assistenziali che via via si presentavano: non sono mai mancati coraggio e lettura dei segni dei tempi, fiducia nella Provvidenza e apertura di cuore.
Con la Solennità del Natale, poi, il Signore ci raggiungerà nel cuore delle nostre vicende per annunciare che Lui è con noi, l’Emmanuele: è presente nelle nostre fatiche comunitarie ed apostoliche, ci sostiene nei momenti dei troppo facili ottimismi ed entusiasmi, come nei momenti delle stanchezze e dello scoraggiamento, facendoci uomini e donne di speranza che responsabilmente camminano verso il Regno di Dio.
Proprio alla «speranza che non delude» ci vogliamo affidare:
come sapete, infatti, nella notte del 24 dicembre Papa Francesco aprirà la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano, dando inizio al Giubileo ordinario del 2025 |
come indicato nella Bolla di indizione Spes non confundit.
Domenica 29 dicembre, come in tutte le Cattedrali del mondo, anche noi apriremo l’Anno Santo |
perché il Signore, ancora una volta, ci doni la sua grazia, si mostri indulgente e misericordioso nei nostri confronti, ci apra alla conversione dei pensieri, dei sentimenti e dei desideri, facendo di noi dei «pellegrini di speranza».
A questo proposito, vorrei proprio invitarvi a celebrare con me il Signore che non delude. In rappresentanza di tutte le parrocchie invito espressamente e calorosamente all’apertura dell’Anno giubilare i presbiteri e i diaconi, qualche membro degli Organismi di comunione oppure alcuni operatori pastorali: sarei davvero contento che fossero presenti come segno della comunità di cui sono parte. Ovviamente invito anche i rappresentanti delle comunità religiose sparse nel territorio, delle Associazioni e movimenti ecclesiali, delle tante aggregazioni che si sentono portatrici di particolari carismi. Daremo inizio alla celebrazione nel Seminario vescovile, alle ore 16.00 per poi portarci in processione verso la Cattedrale. A queste mie parole seguiranno nei prossimi giorni altre indicazioni più concrete, ma volevo intanto farvi giungere il mio invito perché, nella preghiera comune, il Signore ci apra la porta della benevolenza e di una vita buona.Ricordandoci reciprocamente nella preghiera, vi auguro di vivere il tempo di Avvento «nell’attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro Salvatore Gesù Cristo».
+ Claudio Cipolla, vescovo
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Dicemdre
Tutti i giorni FERIALI: | |
Ore 7,00: | Ufficio delle Letture e Lodi matutine |
Ore 19,00: | Canto del Vespo |
Lunedì | 16 |
Ore 8,00 |
deff. Cantante Antonio, Giuditta, fratelli e nipoti |
Ore 18,30 |
deff. Battiato Giovannino (Ann.) |
||
Martedì | 17 |
Ore 8,00 |
per i defunti della nostra comunità |
Ore 18,30 |
deff. Mason Antonio e Michele |
||
Mercoledì | 18 |
Ore 8,00 |
per le anime dimenticate |
Ore 18,30 |
deff. Eleonora ed Ezio; def. Zella Giancarlo; def. Germana; def. Baldin Giacomo |
||
Giovedì |
19 |
Ore 16,00 |
Adorazione Eucaristica fino alle ore 18,15 |
Ore 18,30 |
def. Fedon Luigi; deff. Esegio Carlo e Vannarosa deff. De Agostini Antonio e genitori |
||
Venerdì |
20 |
Ore 18,30 |
deff. Antonio ed Elsa; def. Vilma; def. Talpo Anna def. Bordignon Maria Pia; def. Vigato Armido; def. Cantin Fidelma; deff. Marcato Franco, Bruno def. Favaro Elena; deff.Silvio, Ida, Cesarina |
Ore 23,30 |
partenza dal sagrato per l’Adorazione nella chiesa di via S. Lucia |
||
Sabato |
21 |
Ore 18,00 |
deff. Bonaldo Anna e famiglia |
Domenica |
22 |
Ore 8,00 |
per la comunità |
IV°DOMENICA |
Ore 10,00 |
deff. fam. Lionello, Andreatta, Rossi; def. Mandarino Anna |
|
DI AVVENTO |
Ore 18,00 |
deff. Silvio e Ronè |
|
Maranathà, Vieni Signore Gesù
AGENDA DELLA COMUNITA'
CATECHESI
sabato 21/12:
►- IC2 - IC3 ore 09.30
►- IC4 ore 14.00
►- IC5 ore 15.00
►- IC6 ore 09.30
lunedì 23/12:
►- IC6 e ragazzi IC CONFESSIONI ore 10.00
NOI ASSOCIAZIONE
continuano le proposte dell’associazione e la Comunità nei locali del Centro Parrocchiale, descritte nei volantini:
♦ 21 e 22 dicembre: - Stelle di Natale per la Caritas – proposta floreale per opere di Carità
♦31 dicembre: - Cenone insieme – vedi volantino per iscriversi.
CARITAS - Centro di Ascolto
■ mercoledì 18/12 dalle 09.00 alle 12.00 e
■ mercoledì 08/01/25 dalle 16.00 alle 18.30.
Per appuntamenti telef. al n. 3311769934.
GIORNATA PER LA CARITA’
Domenica 15 dicembre la Diocesi propone una giornata dove siamo chiamati a mettere al centro della liturgia e della nostra vita, le persone in momentaneo stato di bisogno, di qualsiasi bisogno. Pregheremo per le necessità nostre e dei nostri fratelli. Porteremo all’altare il grido di tante persone che piangono i loro figli o famigliari morti a causa della guerra e della fame e innalzeremo a Dio la nostra supplica per chiedere da Lui il dono di quella pace che nasce dalla giustizia e che gli uomini da soli non sanno edificare. Tutte le offerte che raccoglieremo durante le celebrazioni saranno consegnate al Centro di Ascolto Caritas parrocchiale.
Perché anche questo Natale sia un momento di Speranza per chi l’ha persa, in molti cuori infatti non ci sarà quella gioia che noi tutti immaginiamo, e addirittura per alcuni questa festa aggraverà la fatica e la sofferenza, come a volte accade quando i sofferenti vedono la gioia degli altri.
Essere consapevoli di questa “realtà” dovrebbe renderci particolarmente responsabili – soprattutto se non siamo feriti in modo grave dalla crisi – verso quanti sono nel bisogno.
Non è necessario assumere grandi iniziative: basta che, usciti di casa, ci fermiamo a guardare negli occhi, volto contro volto, quelli che soffrono; basta che, conoscendo quella particolare famiglia nel bisogno, andiamo a trovarla rendendola prossima: allora il nostro cuore, le nostre viscere di compassione, ci detteranno il comportamento, ci ispireranno cosa condividere, cosa gratuitamente donare. Superiamo la nostra distrazione fermando il nostro tempo, concedendo al nostro cuore di ascoltare e seguire il suo desiderio di pace e permettendo a tutti, proprio a tutti di sperimentare la nostra amabilità. Certo non è facile, servono tenacia e coraggio. La tenacia nel perseguire il bene e il coraggio di andare contro corrente…
PICCOLI GRUPPI DELLA PAROLA
in attuazione della proposta n.9 del Sinodo CONTINUANO in questo Avvento nelle famiglie che aprono le porte della propria casa, possono diventare “autentici laboratori di relazioni fraterne illuminate dal Vangelo”.Attorno al Vangelo si condivide, si prega e ci si sostiene partendo dalla nostra vita, riconoscendo il Signore che ci precede e opera in essa. La Parola diventa così azione, stile e scelte di vita, è generativa della fede che nasce dall’ascolto e dall’incontro con Gesù risorto.Potrebbero essere “cellule generative nella fede” e continuative nelle relazioni Qui sotto lo schema ( info presso la Canonica).
TUTTI POSSONO PARTECIPARE
Giovedì ore 21.00 |
Carla Viviani Beggiora: Via Albona, n. 1 |
Giovedì ore 21.00 |
Comunità delle Suore: Presso la Scuola dell’Infanzia |
Giovedì ore 21.00 |
Piergiorgio e Ilenia: via Cignaroli, n. 19/B |
Giovedì ore 21.00 |
Comunità Bethesda: via Canal Bianco |
Venerdì ore 21.00 |
Sonia e Paolo: via Natisone, n. 40 |
BOLLETTINO
Questo numero settimanale non verrà distribuito per le case, troverete il cartaceo solo in chiesa.
Domenica prossima porteremo il Bollettino di Natale con tutti gli appuntamenti di questo tempo di festa e gli auguri.
Orario ufficio parrocchiale
Il parroco riceve:
Martedì e Sabato dalle 9.00 alle 11.00 e Venerdì dalle 16.15 alle 18.00
Numeri utili
Canonica: 049.600.402 Parroco don Daniele M.: 348.74.44.019
Diacono permanente Luigi M.: 328.15.70.221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049.600.546