Domenica 29 Ottobre 2023
« I Santi sono i veri rivoluzionari »
Oggi, festeggiamo tutti i Santi e potremmo avere un’impressione fuorviante: potremmo pensare di celebrare quelle sorelle e quei fratelli che in vita sono stati perfetti, sempre lineari, precisi, anzi “inamidati”. Invece, il Vangelo di oggi smentisce questa visione stereotipata, questa “santità da immaginetta”. Infatti le Beatitudini di Gesù (cfr Mt 5,1-12), che sono la carta d’identità dei santi, mostrano tutto l’opposto: parlano di una vita controcorrente, di una vita rivoluzionaria! I santi sono i veri rivoluzionari. Prendiamo ad esempio una beatitudine, molto attuale: «Beati gli operatori di pace» (v. 9), e vediamo come la pace di Gesù sia molto diversa da quella che immaginiamo. Tutti desideriamo la pace, ma spesso quello che noi vogliamo non è proprio la pace, è stare in pace, essere lasciati in pace, non avere problemi ma tranquillità. Gesù, invece, non chiama beati i tranquilli, quelli che stanno in pace, ma quelli che fanno la pace e lottano per fare la pace, i costruttori, gli operatori di pace. Infatti, la pace va costruita e come ogni costruzione richiede impegno, collaborazione, pazienza. Noi vorremmo che la pace piovesse dall’alto, invece la Bibbia parla del «seme della pace» (Zc 8,12), perché essa germoglia dal terreno della vita, dal seme del nostro cuore; cresce nel silenzio, giorno dopo giorno, attraverso opere di giustizia e di misericordia, come ci mostrano i testimoni luminosi che festeggiamo oggi. Ancora, noi siamo portati a credere che la pace arrivi con la forza e la potenza: per Gesù è il contrario. La sua vita e quella dei santi ci dicono che il seme della pace, per crescere e dare frutto, deve prima morire. La pace non si raggiunge conquistando o sconfiggendo qualcuno, non è mai violenta, non è mai armata. Stavo vedendo nel programma “A Sua Immagine”, tanti santi e sante che hanno lottato, hanno fatto la pace ma con il lavoro, dando la propria vita, offrendo la vita.
Come si fa allora a diventare operatori di pace? Prima di tutto occorre disarmare il cuore. Sì, perché siamo tutti equipaggiati con pensieri aggressivi, uno contro l’altro, con parole taglienti, e pensiamo di difenderci con i fili spinati della lamentela e con i muri di cemento dell’indifferenza; e fra lamentela e indifferenza ci difendiamo, ma questo non è pace, questo è guerra. Il seme della pace chiede di smilitarizzare il campo del cuore. Come va il tuo cuore? È smilitarizzato o è così con queste cose, con la lamentela e l’indifferenza, con l’aggressione? E come si smilitarizza il cuore? Aprendoci a Gesù, che è «la nostra pace» (Ef 2,14); stando davanti alla sua Croce, che è la cattedra della pace; ricevendo da Lui, nella Confessione, «il perdono e la pace». Da qui si comincia, perché essere operatori di pace, essere santi, non è capacità nostra, è dono suo, è grazia.
Fratelli e sorelle, guardiamoci dentro e chiediamoci: siamo costruttori di pace?
Lì dove viviamo, studiamo e lavoriamo, portiamo tensione, parole che feriscono, chiacchiere che avvelenano, polemiche che dividono? Oppure apriamo la via della pace: perdoniamo chi ci ha offeso, ci prendiamo cura di chi si trova ai margini, risaniamo qualche ingiustizia aiutando chi ha di meno? Questo si chiama costruire la pace.
Può sorgere però un’ultima domanda, che vale per ogni beatitudine: conviene vivere così? Non è perdente? È Gesù a darci la risposta: gli operatori di pace «saranno chiamati figli di Dio» (Mt 5,9): nel mondo sembrano fuori posto, perché non cedono alla logica del potere e del prevalere, in Cielo saranno i più vicini a Dio, i più simili a Lui. Ma, in realtà, anche qui chi prevarica resta a mani vuote, mentre chi ama tutti e non ferisce nessuno vince: come dice il Salmo, “l’uomo di pace avrà una discendenza” (cfr Sal 37,37).
La Vergine Maria, Regina di tutti i santi, ci aiuti a essere costruttori di pace nella vita di ogni giorno.
Papa Francesco
Sante Messe e momenti di preghiera nella settimana
Ottobre/Novembre
Lunedì |
30 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 | per coloro che non hanno speranza | ||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Zilio Carla ; def. suor Amelia FDZ 66° Anniversario di matrimonio di Luigia e Carlo CONGRATULAZIONI !! |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Martedì |
31 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
dalle ore 15,00 alle ore 17,00 |
Confessioni in preparazione alla solennità | ||
Ore 18,00 |
def. sr. Amelia FDZ -Vespertina nella solennità |
||
Ore 21,00 | Veglia di preghiera e adorazione eucaristica | ||
Mercoledì |
1 |
Ore 8,00 |
deff. Ottavio e Stella Frizzarin |
Tutti i Santi | Ore 10,00 |
deff. Galante Nicola deff. Pagani Alberto e mamma |
|
Ore 15,00 | Liturgia della Parola in cimitero | ||
Ore 18,00 |
per la comunità |
||
Giovedì |
2 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 8,00 | per i defunti di tutte le guerre | ||
Ore 15,00 |
in cimitero per tutti i nostri defunti |
||
Comm.ne fedeli defunti |
Ore 16,00 |
Adorazione Eucaristica e Confessioni fino alle ore 21,00 |
|
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
def. Maria Rossana De Mozzi def. De Munari Carmela; def. Cesare Lion Stoppato; deff. Giampaolo e Loredana Noventa |
||
Ore 21,00 | per tutti i defunti della comunità | ||
Venerdì |
3 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 15,30 | per la conversione dei peccatori | ||
Ore 18,00 |
Santo Rosario per invocare il dono della pace |
||
Ore 18,30 |
deff. Morbiato Silvano, Mietto Katia deff. Rino e Franca; def. Baldin Giacomo; deff. I° Incontro soci e simpatizzanti |
||
Ore 19,00 | preghiera comunitaria del vespro | ||
Sabato |
4 |
Ore 7,30 |
ufficio delle letture e lodi mattutine |
Ore 18,00 |
deff. Fam. Sabbadin e Carlotto deff. Cavinato Mario e Buischio Letizia; def. sr. Amelia FDZ |
||
Domenica |
5 |
Ore 8,00 |
per la comunità |
XXXI T.Ordinario |
Ore 10,00 |
deff. Angelina e Agnese deff. Padovan Maria e Giuseppe |
|
Ore 18,00 |
per la comunità |
||
AGENDA DELLA COMUNITA'
Catechesi – Iniziazione Cristiana dei ragazzi
Coloro che non hanno ancora iscritto i loro figli e desiderano farlo, si rivolgano direttamente al parroco per un breve incontro.
IC4 sabato 4 ore 14.30 in Scuola Materna
I gruppi IC1 e IC2 inizieranno il loro percorso la prima domenica di Avvento il 3 dicembre alla s.Messa delle ore 18.00 il rito di accoglienza.
NUOVO ORARIO SANTE MESSE
Con il cambio dell’ora la messa vespertina del sabato sera e della domenica verrà spostata alle ore 18.00 (anziché 19.00) .
Nei giorni feriali dal lunedì al venerdì viene tolta la s.Messa delle 8.00 e spostata alle ore 15.30
Rinnovo Presidenza AC
Sono invitati tutti i soci di Azione Cattolica delle associazioni di Sacro Cuore e Altichiero a partire dai 14 anni, all’ASSEMBLEA ELETTIVA domenica 5 novembre alle ore 11:00 dopo la messa delle ore 10 a Sacro Cuore (in sala Paolo Rosso).
Salutiamo suor Sisilia
Con spirito di gratitudine e un grande affetto salutiamo suor Sisilia alla quale è stato chiesto un nuovo servizio a Genova.
I trasferimenti sono sempre un distacco doloroso ma siamo certi che ogni chiamata del Signore porta frutto e costruisce comunità. Mercoledì 1 novembre a tutte le s.Messe avremo modo di salutarla. Un grande abbraccio e una preghiera da tutta la Comunità.
Corso di Italiano
la San Vincenzo- Caritas, per venire incontro alla difficoltà di comunicazione di alcune persone provenienti da altri paesi o per adulti italiani che vogliono rafforzare la propria capacità espressiva, propone un corso di lingua italiana che si terrà presso i locali del Centro Parrocchiale a partire da mercoledì 8 novembre 2023.
Gli incontri saranno ogni mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11,30. Per informazioni rivolgersi a Rosetta Venturini, cell. 338 1522784
Caritas Parrocchiale
Venerdì 3 novembre ore 18.30 in Centro Parrocchiale si riuniscono i gruppi Centro di Ascolto, San Vincenzo, e il Pranzo con gli ospiti.
Di pane in meglio
l’iniziativa solidale del Gruppo Polis per sostenere il Centro Diurno La Bussola struttura di accoglienza per persone in grave emarginazione sociale e senza fissa dimora.
Domenica 5 novembre verrà allestito un banchetto con il Pane Salus .
Orario ufficio parrocchiale
Il parroco riceve:
Martedì e Sabato dalle 9.00 alle 11.00 e Venerdì dalle 16.15 alle 18.00
Numeri utili
Canonica: 049.600.402 Parroco don Daniele M.: 348.74.44.019
Vicario Parrocchiale don Fabio C.: 392.61.30.507
Diacono permanente Luigi M.: 328.15.70.221
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scuola dell’infanzia e nido integrato S. Annibale M. di F.: 049.600.546